PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Martedì 12/09/23: CODOGNO / MILANO / URGENCH
Partenza da Codogno in Bus per l’aeroporto di Milano Malpensa nel pomeriggio. Arrivo all’aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo notturno per Urgench. Cena e pernottamento a bordo.
Mercoledì 13/09/23: URGENCH / KHIVA
Arrivo al mattino, disbrigo delle formalità doganali, trasferimento a Khiva, a soli 30 km da Urgench, la più intatta e remota città della Via della Seta in Asia Centrale con il complesso di Ichan Kala, fortezza con molti minareti circondati da cupole e edifici сhe testimoniano la ricca tradizione architettonica orientale, la Madrasa di Amin Khan, risalente alla seconda metà del 1800 e considerata una delle più grandi scuole coraniche, capace di ospitare fino a 250 studenti, la bellissima Moschea Juma con le sue 213 colonne di legno alte 3,15 mt in stile arabo; visita della Fortezza Vecchia “Kunya Ark”, in cui il sultano aveva il proprio harem, le prigioni, le stalle, l’arsenale e la moschea. Tra gli altri monumenti d’interesse il Mausoleo Pakhlavan Mahmud, poeta, filosofo e lottatore leggendario, patrono della città, uno dei luoghi più belli della città per il suo cortile e le colorate piastrelle di ceramica, la bellissima Madrassa Islam Kohja del 1908 e il palazzo Tosh-Howvli (casa di pietra) impreziosito da sfarzose decorazioni interne in ceramica, pietra e legno intagliati, residenza costruita da Allah Kuli Khan tra il 1832 e il 1841 come alternativa a Kunya Ark; il Bazar e il caravanserrai. Pranzo in corso di viaggio. Trasferimento in hotel a Khiva o Urgench, cena e pernottamento.
Giovedì 14/09/23: KHIVA –BUKHARA
Prima colazione in hotel. Partenza in bus per Bukhara attraversando il deserto “rosso” del Kizyl Kum. Snack lungo il trasferimento con degustazione dei famosi spiedini uzbeki (shashlik). Arrivo a Bukhara dopo circa 6 ore e mezza di tragitto. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Venerdì 15/09/23: BUKHARA
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città di Bukhara situata in un’oasi del deserto Kizil-kum. Centro antichissimo, deriva la sua importanza dalla posizione geografica, punto d’incrocio delle vie carovaniere che collegavano l’Arabia all’India e all’antico Catai (La Cina). È una delle più antiche città del mondo, la sua storia data la fondazione a oltre 2.500 anni. Oggi Bukhara uno di più maggiori centri dell’industria e dell’economia, è la maggiore città dell’Asia Centrale con il complesso Poi-Kalon e il suo bellissimo minareto, intatto da 880 anni, la piazza separa la madrasa Mir-I-Arab e la moschea Kalom Jummi. Visita del minareto Kalon (in Taijk: grande), dei 3 bazaar coperti: Taqi Zargaron, Taqi Telpak Furushon e Taqi Sarrafon, la moschea Magok-I- Atori, dove si potranno ammirare nello stesso spazio: i resti di un monastero buddista, di un tempio e di una moschea, la madrasa Nadir Divanbegi, costruita nel 1630, la Madrasa Kukeldash, una delle più grandi scuole islamiche dell’Asia Centrale. Pranzo in ristorante. Proseguimento delle visite con la cittadella fortificata di Ark, l’antica città reale, del prezioso mausoleo di Ismail Samani costruito nel 905 che è una delle più eleganti costruzioni di tutta l’Asia Centrale e del misterioso edificio Chashma Ayub luogo sacro con la sorgente di Giobbe, la moschea Bolo Hauz con i suoi meravigliosi minareti. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 16/09/23: BUKHARA – SHAKRISABZ - SAMARCANDA
Prima colazione in hotel. Partenza per Shakrisabz (300 km), città natale di Tamerlano il leggendario condottiero e re che a cavallo tra il XIV e XV secolo conquistò gran parte dell’Asia Centrale fondando l’Impero Timuride con capitale a Samarcanda. Visita della residenza estiva di Tamerlano Ak Sarai, la moschea di Kok Gumbaz, la moschea del Venerdi, la Casa della Meditazione Dorut Tilyavat. Pranzo tipico in corso di viaggio. Prosecuzione del viaggio verso la bellissima città di Samarcanda (170 km) attraverso uno scenario di campi e colline, vigneti e rigogliosi paesaggi. Sistemazione nelle camere riservate dell’hotel. Cena e pernottamento.
Domenica 17/09/23: SAMARCANDA
Prima colazione in hotel, pranzo e cena in ristoranti locali. Dal 2001 la città figura nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO sotto il titolo di Samarcanda – Crocevia di culture. Inizio delle visite con il Mausoleo di Gur Emir dal persiano letteralmente significa “Tomba del Re”, dedicato al Grande Tamerlano e che ospita sua tomba, la magnifica Piazza Registan, simbolo della città con le sue imponenti madrasse azzurre, la Moschea di Bibi Khanum e sosta al colorato e brulicante bazar Siab ad essa attiguo. Pranzo. Prosecuzione con la visita della necropoli dei regnanti e dei nobili di Samarkanda: Shakhi Zinda, monumento funebre che non ha uguali in tutta l'Asia centrale, l’Osservatorio di Ulugbek, che fu sovrano dell’Impero Timuride nonché grande matematico e astronomo del XV secolo che a Samarcanda intorno al 1428 fece costruire il suo osservatorio, e le rovine Afrasiab con il museo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Lunedì 18/09/23: SAMARCANDA - TASHKENT
Prima colazione e pernottamento in hotel. Il nostro tour della Via della Seta proseguirà con il trasferimento per Tashkent. Arrivo e pranzo in ristorante. Al termine inizieremo la visita di Tashkent che è formata da un dedalo di viuzze strette e polverose su cui si affacciano basse case di fango e mattoni, antiche madrase e moschee con la madrasa Kukeldash, Khast Imam, la madrasa santa, la moschea Tillya Sheyks e il mausoleo Kafal Shashi, la Barak Khan fondata nel XVI secolo da un discendente di Tamerlano, la moschea Tillya Sheykh, il mausoleo Kafal Shashi, tomba del poeta e filosofo dell’islam che visse dal 904 al 979, il bazar Chorsu, uno dei mercati storici più autentici del paese. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena di arrivederci in ristorante.
Martedì 19/09/23: TASHKENT / MILANO / CODOGNO
Prima colazione in hotel. Al mattino completamento della visita della capitale: visita della Tashkent moderna: la piazza Amir Temur, la piazza della Indipendenza, il teatro Alisher Navoi, completato nel 1947 dai prigionieri giapponesi, il museo delle Arti applicate ed infine visita di alcune fermate della metro. Pranzo. Trasferimento in aeroporto per partenza con volo di linea. Arrivo a Milano e trasferimento in bus a Codogno.
L’ordine delle visite può variare, anche in loco, a discrezione delle nostre guide locali, al fine del miglioramento del tour.
Gruppo minimo 30 partecipanti
Quota base per persona in camera doppia € 1.750,00 + tasse aeroportuali € 235,00 = € 1.985,00
Supplemento camera singola (disponibilità limitata e su richiesta) € 300,00
LA QUOTA BASE COMPRENDE: Bus da Codogno per l’aeroporto a/r - Volo aereo a/r – Hotel Categoria 3*/4* - Pensione completa incluso 0,33 l. di acqua ai pasti – Visite, escursioni ed ingressi come da programma – Guida parlante italiano durante il tour – Bus da Turismo per tutte le visite e i trasferimenti –Tasse Aeroportuali (Euro 235 da confermare all’emissione dei biglietti) - Assicurazione sanitaria -Accompagnatore dall’ Italia per tutto il viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE: Assicurazione annullamento facoltativa € 95 in camera doppia ed € 120 in singola – bevande extra – Mance euro 35 da saldare in loco – Tasse di soggiorno Euro 4 a notte da pagare in hotel e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”.
CAMBIO VALUTARIO: I servizi a terra sono quotati in dollari americani eventuali adeguamenti verranno richiesti al saldo
Documenti: Passaporto firmato con validità residua di sei mesi oltre la scadenza del visto. E’ necessario ricevere la copia del passaporto almeno 45 giorni prima della data di partenza.
Termine iscrizioni 28/02/23 con acconto € 500 + eventuale assicuraz. annull. Facolt.- Saldo entro il 10/08/23